DIREZIONE ARTISTICA
Fotografia: Manuela Giusto
Antonino Pirillo e Giorgio Andriani sono ideatori e direttori artistici di Sempre più fuori, un festival che, sotto la loro direzione, ha saputo crescere e trasformarsi in un appuntamento di riferimento nella scena culturale romana e nazionale. Il loro approccio si basa sulla continua ricerca e sperimentazione, non trascurando l’attenzione per la tradizione e il repertorio. La missione che guida Sempre più fuori è quella di creare uno spazio di dialogo tra linguaggi, generazioni e culture diverse, portando in scena opere che raccontano la contemporaneità attraverso una curatela innovativa e multidisciplinare.
Nella direzione di Sempre più fuori, Pirillo e Andriani sono riusciti a conferire al festival un’identità unica, trasformando luoghi esclusivi di Roma, come l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e il Goethe-Institut Rom, in spazi di incontro, sperimentazione e ricerca. Con il loro approccio innovativo e accessibile, hanno creato un punto di riferimento per una nuova generazione di artisti e spettatori, consolidando l’importanza di Sempre più fuori come piattaforma di ricerca e sperimentazione, senza dimenticare l’attenzione ai “classici” della ricerca contemporanea: programmando spettacoli divenuti storici, alcuni dei quali festeggiano i dieci o più anni, si dà la possibilità alle nuove generazioni di scoprire e valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso opere che continuano a parlare al presente.
Nel corso della loro più che decennale attività come produttori teatrali, hanno realizzato più di venti spettacoli, presentate in prestigiosi teatri e festival italiani e internazionali. La qualità delle loro produzioni è testimoniata dai numerosi riconoscimenti, come il Premio UBU 2019 a Hubert Westkemper per il miglior progetto sonoro per La classe di Fabiana Iacozzilli, e le tre nomination agli UBU 2023 per Felicissima Jurnata di Puteca Celidonia e le quattro nomination agli UBU 2024 per Il grande vuoto di Fabiana Iacozzilli, che ha ricevuto riconoscimenti in diverse categorie, tra cui miglior spettacolo di teatro, regia, attrice e luci confermandosi uno degli spettacoli più atteso e programmato nei teatri Italiani e che sta anche riscuotendo curiosità all’estero.
Dal 2016, Antonino Pirillo e Giorgio Andriani gestiscono il Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma assumendo la direzione artistica a partire del 2020, trasformandolo negli anni in un vero e proprio punto di riferimento cittadino e nazionale per la drammaturgia contemporanea. Attraverso una programmazione sempre in ascolto del presente, hanno dato spazio ad autori emergenti e affermati, portando sul palco spettacoli innovativi, capaci di raccontare le urgenze del presente con linguaggi sempre nuovi. Il loro lavoro si è contraddistinto per la capacità di intrecciare il teatro con le realtà del territorio, favorendo il dialogo tra artisti, pubblico e comunità locale. In questa visione si inserisce anche Quarticciolo Festa d’Inverno, una rassegna che porta l’arte fuori dagli spazi teatrali tradizionali, invadendo le strade, le piazze e i luoghi di aggregazione del quartiere. Questo progetto non solo avvicina il pubblico al teatro, ma trasforma il quartiere stesso in un palcoscenico diffuso, dove il teatro diventa un’esperienza condivisa e accessibile.
Oltre alla programmazione artistica, Pirillo e Andriani hanno investito molto sulla formazione e sul coinvolgimento del pubblico, con percorsi di educazione teatrale rivolti a diverse fasce d’età, dalle scuole agli spettatori più giovani, fino agli abitanti del quartiere, rendendo il teatro un luogo di incontro e crescita culturale aperto a tutti. La loro attenzione alla formazione si estende anche a livello professionale: dal 2023, infatti, sono tra i docenti di Fai il tuo teatro!, un percorso di alta formazione per giovani artisti organizzato dal Centro Teatrale Universitario Cesare Questa di Urbino, e formatori di STARTER PACK, un programma che fornisce strumenti pratici per comprendere il sistema teatrale, pensato per supportare le giovani compagnie emergenti nel loro percorso professionale.