Ritratto 2 da Franz Kafka

Il processo /
Marta Meneghetti, Ramona Nardò, Francesco Meloni

15 novembre – ore 20:30

Goethe-Institut
teatro / reading

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

ore 18:00

Biblioteca Europea
incontro

Kafka e la sua città

Insieme a Marino Freschi, autore di Praga. Guida letteraria alla città di Kafka, affiancata da Roberta Ascarelli, ripercorriamo i luoghi fisici e letterari che hanno accompagnato il grande autore ceco.
in collaborazione con Mimesis Edizioni

Il processo di Franz Kafka è un’opera che ci trascina nelle profondità delle esperienze più intime e tormentose dell’esistenza umana: la solitudine, l’alienazione e un senso di colpa senza un’origine chiara o definita.
Josef K. è solo, isolato in un mondo che lo accusa senza motivo. La sua colpa non ha forma né volto. È un’ombra che lo perseguita e, come noi, è intrappolato in un labirinto esistenziale fatto di domande senza risposte.
L’opera parla di una colpa ingiustificata, un peso che grava sull’anima senza una ragione evidente: la sensazione di essere fuori posto in una società che ci impone di conformarci senza dirci come. È la colpa di esistere, di far parte di un sistema che non ci comprende e che ci rimane incomprensibile.
Il fatto che Kafka non abbia mai concluso il suo romanzo riflette una verità esistenziale e universale: la vita stessa è incompiuta. Non ci sono risposte, né conclusioni, solo un perpetuo interrogarsi, un viaggio nel vuoto alla ricerca di un senso che forse non esiste, in una realtà che sembra escluderci e condannarci per il semplice fatto di essere vivi.

Francesco Meloni, Marta Meneghetti e Ramona Nardò, collaborano da tempo insieme, mossi dalla volontà di esplorare l’espressione artistica a livello personale e collettivo.
Francesco Meloni, performer e aiuto regista, formatosi in ambito teatrale e cinematografico, si distingue per la sua attenzione all’uso del corpo e alla costruzione narrativa.
Marta Meneghetti, diplomata nel 2005 presso il Centro Internazionale La Cometa di Roma, affianca all’attività di attrice quella di trainer teatrale in varie realtà accademiche, insieme a Ramona Nardò. Lavora anche come coach su set cinematografici.
Ramona Nardò è trainer teatrale, attrice e meditatrice. Diplomata anche lei al Centro Internazionale La Cometa, dal 2016 studia e approfondisce tecniche di mindfulness e meditazione, che applica al lavoro espressivo e sulla persona. Insegna in varie realtà romane.
Sia in qualità di attori che collaboratori artistici, i tre hanno lavorato insieme in diverse produzioni e progetti sotto la direzione della regista Fabiana Iacozzilli ( “Trilogia dell’attesa”2013 ; “Da soli non si è cattivi”2017; “La classe”2018; “Una cosa enorme”2020; “Il grande vuoto” 2023)

KAFKA 2024. Nel centenario della morte.

Incontro all’interno della rassegna

KAFKA 2024. Nel centenario della morte.

Un’iniziativa di Biblioteca Europea, Centro Ceco a Roma, Cranpi, Forum Austriaco di Cultura a Roma, Goethe-Institut.

Anche dopo 100 anni, Franz Kafka è ancora uno degli scrittori di lingua tedesca più letti al mondo. I suoi scritti e i suoi testi hanno influenzato molti autori dopo di lui. Attualmente è celebrato come nessun altro attraverso serie televisive, film al cinema, podcast, nuove traduzioni, biografie e fumetti. È praticamente diventato un marchio, una star di TikTok. Kafka è un cult: perché?
Questa domanda e molti altri aspetti sono al centro di una serie di eventi che, da fine settembre a metà dicembre 2024, riuniranno diverse istituzioni culturali a Roma per celebrare l’anniversario.

ph. Xiao Duan (ritratto Nardò) / Tiziana Tomasulo (ritratto Meneghetti) / Martina Pilloni (ritratto Meloni)

Privacy e Cookies
Sempre Più Fuori

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Privacy e Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.