Sempre più Fuori Autoritratti festival

Sempre più Fuori_AUTO(RITRATTI)

festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura

II edizione

Il festival – Ritratti e autoritratti di artisti che vengono raccontati o si raccontano in prima persona tra spettacoli, concerti, incontri, lectio magistralis, film e laboratori. Tutto questo, e anche di più, è Sempre più Fuori nel suo spin-off autunnale intitolato AUTO(RITRATTI), in programma dal 4 al 30 novembre tra il Goethe-Institut, l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, il Teatro Biblioteca Quarticciolo, la Biblioteca Europea, l’Università Sapienza e l’Università degli Studi Link. E come nel mese di luglio l’edizione d’autunno – anch’essa sotto la direzione di Antonino Pirillo e Giorgio Andriani – porta avanti le istanze del festival estivo confermando la caratteristica multidisciplinare della sua proposta, che punta a creare cultura con contenuti e insediamento, con l’attenzione a differenti formati artistici e la costante interazione con gli spazi e i contesti abitati.

Anche questa stagione del festival sarà percorsa insieme ad artisti affermati che affiancheranno altri in crescita nell’indagare il rapporto tra “tradizione” e innovazione, nel campo della sperimentazione e della ricerca artistica, con l’obiettivo di costruire un habitat per tutti e rafforzare le relazioni di una unica comunità creata da artisti, cittadini e spettatori di tutte le età e abilità, con una particolare attenzione rivolta in questa seconda parte di Sempre più Fuori a studenti e studentesse universitari.
Spiegano Antonino Pirillo e Giorgio Andriani: «Abbiamo chiesto anche quest’anno ad artiste e artisti di metterci la faccia, ovvero di raccontarsi a volte da soli, altre volte in dialogo con altri professionisti, mettendo al centro, con generosità, il proprio percorso artistico. È importante, oggi più che mai, creare i luoghi e la possibilità di fare incontrare il pubblico con il teatro contemporaneo, quello che si spinge verso nuove frontiere o che si muove al confine con le altre arti raccontando il mondo che ci circonda; è necessario “portare” il teatro in spazi altri che diventano subito dimora, luoghi per fermarsi e riflettere su molteplici idee di teatro e di performatività».

Sempre più fuori è un progetto di Cranpi in collaborazione con Goethe-Institut, l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, il Teatro Biblioteca Quarticciolo, la Biblioteca Europea, l’Università Sapienza e l’Università degli Studi Link, con il patrocinio del Municipio II – Roma Capitale. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Privacy e Cookies
Sempre Più Fuori

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Privacy e Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.