Auto(Ritratti) In Cattedra/Paola Di Mitri 

PAOLA DI MITRI, FLAVIA DALILA D’AMICO

Lectio magistralis in forma di AUTO(RITRATTO) dell’autrice Paola D Mitri

30 novembre – ore 17:00

Sapienza, Facoltà di Architettura
incontro / lectio magistralis

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Alla Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza, con Paola Di Mitri, regista, autrice e performer di cinema e teatro documentario, e la ricercatrice Flavia Dalila D’Amico si conclude alle 17 il ciclo di Lectio magistralis in forma di AUTO(RITRATTO).

Un lavoro quello di Paola Di Mitri che parte dalla raccolta, lo studio e il riuso di materiali d’archivio famigliare e che si occupa di tematiche a sfondo sociale e politico. Tra le sue regie teatrali Vita Amore Morte e Rivoluzione (2022) prodotto da Cranpi presentato al Romaeuropa Festival 2022; Libya. Back Home (2019) che debutta al Festival delle Colline Torinesi, Romaeuropa Festival e al Festival di Internazionale a Ferrara; Human Animal (2017); Il Paradiso degli idioti. Nel 2021 firma la regia del suo primo film documentario Tutti i nostri affanni, diretto insieme a Davide Crudetti. Lo stesso anno collabora come autrice al film documentario Qui non c’è niente di speciale, prodotto da Social Film Production, e come autrice e interprete nel film Comunisti. Attualmente è impegnata nella scrittura del film Il Grande Buco per la regia di Davide Crudetti, prodotto da ZaLab in collaborazione con AAMOD.

ph. Laila Pozzo

Privacy e Cookies
Sempre Più Fuori

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Privacy e Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.