TU_TWO
Due alla fine del mondo

Bartolini/Baronio

9 e 15 LUGLIO / ore 19.00

Accademia Tedesca Roma Villa Massimo

Siamo due il contrario di uno e della sua solitudine sufficiente“. (Erri De Luca)

TU_TWO è un sentimento in divenire, è un viaggio della mente. È un buco da cui guardare, “due” sospesi alla fine o all’inizio di un viaggio, risucchiati dal mondo di fuori, chiusi dentro un paesaggio sonoro che pesa come un’eredità e vomita la storia. Lo sguardo reintroduce la vita e rende -chi è guardato e chi guarda- compatibile, simile, umano. Nella brevità del suo accadere è un privilegio
d’intimità a dispetto del gelo di relazioni disumane. Così vicini così lontani i “due” sono incapaci di guardarsi, toccarsi, amarsi. L’intimità cambierà il ritratto con un gesto di spontaneità inattesa, basterà un attimo per riconoscersi e partire e la macchina diventerà un palco, i “due” un duo, pronti per il concerto, per il gioco del teatro, per condividere cataste di desideri e tenere vivo il fuoco del nostro stare al mondo. TU_TWO chiede di pensarsi uno nel due, senza la fusione mortifera, chiede allo spettatore e a chi lo sta scrivendo con il proprio corpo, carne, ossa, sangue, di seguire le vene, il fuori che entra dentro, sentirlo premere nei polsi e spingerlo da qualche parte per operare io, tu, noi -due- una trasmutazione alchemica di elementi costitutivi, di rabbia in amore. E ci sei Tu. E Tu. E anche Tu. E ci si guarda finalmente e si allenta la tensione, i muscoli intravisti da dietro, il collo, la nuca, si accende la luce per ridere, giocare. Perché TU_TWO è riso e amore che ci contrae come muscolo unico in un corpo molto più esteso di quello che ci portiamo in giro.

Una performance per due attori, otto spettatori e un van Volkswagen

di e con Tamara Bartolini / Michele Baronio
soundscape Renato Ciunfrini
produzione Bartolini/Baronio | 369gradi | Sycamore T Company

Cinque performance da 8 minuti:
ore 19:00 / ore 19:25 / ore 19:50 / ore 20:15 / ore 20:35

Bartolini/Baronio è una formazione artistica romana nata nel 2009 dall’incontro tra Tamara Bartolini e Michele Baronio. Precedentemente attori per più di dieci anni all’interno della compagnia triangolo scaleno teatro, dentro Bartolini/Baronio esplorano entrambi dimensioni attoriali di tipo autoriale, lavorando con la scrittura, la pedagogia e la regia, la musica e l’ideazione scenica. Tanti gli spettacoli, i premi e i progetti artistici dedicati all’incontro con i territori e le comunità: da Esercizi sull’abitare a Josefine ispirato all’ultimo racconto di F.Kafka, fino al progetto tra teatro e letteratura RedReading. Da anni lavorano alla produzione artistica attraversando diversi formati e linguaggi tra cui la radio, il podcast e il video documentario. La loro vocazione pedagogica si è dedicata in modo particolare alla formazione di giovani attori-autori, e a progetti con adolescenti, rifugiati e richiedenti asilo. Il duo porta sulla scena un reticolato di linee narrative molteplici e sovrapposte, intrecciate dalle proprie storie individuali e da quelle segnate e percorse dalle biografie collettive. La pratica di attraversamento e raccolta di storie di vita, racconti, voci e memorie, si restituisce in esperienza e rappresentazione nell’innesto di un unico corredo biografico e scenico, in uno spazio sempre da fare e da rifare, che accoglie lo spettatore in stanze/scena fatte di oggetti semplici, artigianali e manipolati, in cui la narrazione epica si articola in dispositivi scenici differenti, in congegni drammaturgici e sonori sospesi tra dialogo teatrale, indagine letteraria e atto civile. Nelle loro creazioni artistiche emerge, infatti, la ricerca di una esposizione personale che incrocia la poetica sonora in un dialogo-concerto tra parola e musica, artisti e territori, ritratto della fragilità e della solitudine del mondo contemporaneo, ma anche della sua potenzialità di sovversione.

Pics: Lucia Baldini (prima foto)

Privacy e Cookies
Sempre Più Fuori

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Privacy e Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.