Prima di ogni cosa
Chiara Bersani, Dalila D’amico, Giulia Traversi, Lemmo
8 > 18 LUGLIO / ore 10.00-17.00
Goethe-Institut Rom
con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia

Accessibile
La mostra sarà visitabile fino al 18 luglio (esclusi i giorni 12 e 13 luglio) nei giorni di programmazione al Goethe-Institut Rom, dalle ore 10 alle 21.
Ingresso libero. Inaugurazione 8 luglio ore 19:00 con prenotazione obbligatoria
Prima di ogni cosa è un carteggio, uno scambio di pensieri, rabbie e pratiche di vicendevole sostegno. È stato chat, mail, bigliettini, lettere, diventerà un libro, una piccola raccolta di segrete tattiche di respiro ai bordi del possibile. Oggi è un podcast, un corpo di suoni che diventa, disturbo, rumore, riposo.
Il podcast realizzato dal sound designer Lemmo è un’anteprima di quello che sarà la pubblicazione di Chiara Bersani, Dalila D’Amico, Giulia Traversi, un pozzo di voci plurali da cui ascoltare un unisono di alleanze politiche, affettive.
Chiara Bersani è una performer e autrice italiana attiva nell’ambito delle Performing Arts. Artista associata Triennale di Milano 2025-2027. L’opera “manifesto” di questa ricerca è Gentle Unicorn, performance inserita nel circuito Aerowaves. Per il rigore nell’incarnare questo studio le viene attribuito il Premio UBU come miglior nuova attrice/performer under 35 del 2018. Nell’agosto 2019 durante l’Edimburgh Fringe Festival Gentle Unicorn e Chiara Bersani vincono il primo premio per la categoria danza del Total Theatre Awards. Chiara Bersani è artista sostenuta dal circuito apap – Advancing Performing arts project – Feminist Future, un progetto cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea, fino al 2024.
Flavia Dalila D’Amico è una studiosa e curatrice nel campo delle arti performative. I suoi interessi di ricerca si rivolgono alle intersezioni tra corpi, soggettività politiche e tecnologie nell’ambito delle arti performative. Nel 2022 ha pubblicato il volume Lost in Translation. Le disabilità in scena (Bulzoni Editore) che indaga la relazione tra le disabilità e il teatro. Fa parte dell’associazione Al. Di. Qua. Artists e cura la comunicazione di Chiara Bersani e ORBITA| Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza.
Giulia Traversi è curatrice e dramaturg nell’ambito delle Performing Arts. Nel 2014 lavora come organizzatrice presso la NID platform, la piattaforma della danza italiana in collaborazione con La Fondazione Toscana Spettacolo. Ha curato come direttrice artistica due edizioni la rassegna del teatro ragazzi del Teatro di Via Verdi di Vicopisano, la rassegna Maps to the stars presso il Cinema Lumiere di Pisa. Attualmente è promoter e dramaturg di Chiara Bersani; Gianmaria Borzillo. E’ co-direttrice artistica con Chiara Bersani del teatro Spazio Kor ad Asti.
Lemmo è un sound researcher nel campo della musica elettronica e sperimentale, laureata in Musica elettronica presso la Scuola Civica Claudio Abbado di Milano. Il suo lavoro esplora le possibilità della composizione algoritmica in relazione e dialogo con lo spazio acustico e come pratica di ascolto, sia in ambito della ricerca sonora che in quello multidisciplinare. Lavora inoltre come sound designer per le arti performative e visive (tra le sue collaborazioni Chiara Bersani, Teatro Valdoca, Margherita Morgantin, saudadesaudade) e insegna musica elettronica.