Viaggi

Bartolini/Baronio

8 > 18 LUGLIO / ore 10.00 – 17.00

Goethe- Institut Rom
Con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia e in collaborazione con Villa Pia Italian Hospital Group – Korian Italia
Prima Nazionale
non udenti

Accessibile

La mostra sarà visitabile fino al 18 luglio (esclusi i giorni 12 e 13 luglio) nei giorni di programmazione al Goethe-Institut Rom, dalle ore 10 alle 21.

Ingresso libero.  Inaugurazione 8 luglio ore 19:00 con prenotazione obbligatoria.

Il progetto VIAGGI sostenuto dalla Fondazione Alta Mane Italia è l’esito del laboratorio che ha coinvolto alcuni pazienti in cura presso Villa Pia Italian Hospital Group – Korian Italia, un centro specializzato nel trattamento dei disturbi alimentari e dell’obesità. Un’installazione sonora nata dal laboratorio teatrale condotto dalla compagnia Bartolini/Baronio che ha avuto come fulcro l’incontro tra il linguaggio del teatro e il silenzio evocativo di un silent book, con l’intento di dare voce a ciò che spesso non trova parole.
Attraverso esercizi di ascolto, improvvisazione e narrazione, le partecipanti e i partecipanti hanno esplorato i paesaggi emotivi suggeriti dalle immagini del libro, trasformandoli in parole, suoni e respiri. Le voci registrate durante il laboratorio sono diventate la materia viva di questa installazione: un racconto corale che si snoda nello spazio, restituendo il viaggio intimo e condiviso di chi ha preso parte al percorso.
Il punto di partenza è stato Viaggio di Aaron Becker, un silent book in cui una bambina, immersa in una quotidianità grigia e silenziosa, disegna una porta sul muro della sua stanza: un passaggio magico verso mondi immaginari, un varco aperto dal vuoto che sente dentro di sé. Quella porta è diventata anche la nostra. Si è aperta sui ricordi e i desideri di viaggi di ognuno: il primo viaggio da soli, il viaggio per il concerto atteso, per la laurea di un figlio, la prima corsa al negozio per comprare il latte da bambini, il viaggio sognato e mai fatto, quello per entrare in clinica e quello immaginato per uscirne.
Il viaggio della vita. Viaggi è una soglia inattesa, un racconto fatto di sogni che non sapevamo di avere, di coraggio silenzioso, di una luce nascosta a cui dare ancora una possibilità. Viaggi è un’installazione che non chiede di essere guardata, ma ascoltata, che raccoglie una geografia sonora e umana, un coro di voci e di viaggi immaginati, ricordati, ritrovati. È un invito ad abitare il silenzio, ad accogliere le fragilità, a riconoscere la potenza dell’ascolto e della narrazione come strumenti di cura.

un progetto di Bartolini/Baronio
testi e voci Adriana, Baba, Beatrice, Cristian, Davide, Elena, Elisa, Elisabetta, Federica, Francesca, Giulia, Loretta, Luca, Luca, Marcella, Maria, Maria Cristina, Marika, Massimo, Massimo, Mimmo, Roberta, Sante, Sara, Simone, Salvo e Valentina
drammaturgia a cura di Tamara Bartolini
soundscape Michele Baronio
assistente alla regia e al laboratorio Eleonora Bracci
supervisione al suono Michele Boreggi
ideazione e regia Bartolini/Baronio
produzione Cranpi
con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia
in collaborazione con Villa Pia Italian Hospital Group – Korian Italia, direzione sanitaria Dott. Antonio Sarnicola

Bartolini/Baronio è una formazione artistica romana nata nel 2009 dall’incontro tra Tamara Bartolini e Michele Baronio. Precedentemente attori per più di dieci anni all’interno della compagnia triangolo scaleno teatro, dentro Bartolini/Baronio esplorano entrambi dimensioni attoriali di tipo autoriale, lavorando con la scrittura, la pedagogia e la regia, la musica e l’ideazione scenica. Tanti gli spettacoli, i premi e i progetti artistici dedicati all’incontro con i territori e le comunità: da Esercizi sull’abitare a Josefine ispirato all’ultimo racconto di F.Kafka, fino al progetto tra teatro e letteratura RedReading. Da anni lavorano alla produzione artistica attraversando diversi formati e linguaggi tra cui la radio, il podcast e il video documentario. La loro vocazione pedagogica si è dedicata in modo particolare alla formazione di giovani attori-autori, e a progetti con adolescenti, rifugiati e richiedenti asilo. Il duo porta sulla scena un reticolato di linee narrative molteplici e sovrapposte, intrecciate dalle proprie storie individuali e da quelle segnate e percorse dalle biografie collettive. La pratica di attraversamento e raccolta di storie di vita, racconti, voci e memorie, si restituisce in esperienza e rappresentazione nell’innesto di un unico corredo biografico e scenico, in uno spazio sempre da fare e da rifare, che accoglie lo spettatore in stanze/scena fatte di oggetti semplici, artigianali e manipolati, in cui la narrazione epica si articola in dispositivi scenici differenti, in congegni drammaturgici e sonori sospesi tra dialogo teatrale, indagine letteraria e atto civile. Nelle loro creazioni artistiche emerge, infatti, la ricerca di una esposizione personale che incrocia la poetica sonora in un dialogo-concerto tra parola e musica, artisti e territori, ritratto della fragilità e della solitudine del mondo contemporaneo, ma anche della sua potenzialità di sovversione.

Privacy e Cookies
Sempre Più Fuori

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Privacy e Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.