mostra/installazione

Terre Sconosciute (Flor)

Paola Di Mitri / Cranpi

15 > 19 LUGLIO

inaugurazione
il 15 luglio ore 19:00

Goethe-Institut

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

incontro

19 LUGLIO

ore 20:00

Goethe-Institut

 I percorsi possibili nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare

Tavola rotonda medica a cura del Dott. Antonio Sarnicola di Villa Pia Italian Hospital Group – Korian Italia, a partire dal progetto Terre Sconosciute (Flor).
Ospiti in via di definizione

incontro

Nell’Oceano Pacifico Meridionale esiste un’isola chiamata Flor. Dei pionieri immaginari hanno navigato i suoi mari portando fino a noi gli archivi dei i loro viaggi.

Questa installazione raccoglie le loro note di ricerca.

Lo spettatore sarà guidato in un percorso visivo e sonoro e avrà accesso ai loro diari di viaggio, fotografie, bestiari e nuvolari, suoni e immagini che narrano di paesaggi naturali incontaminati e selvaggi, incontri fortuiti con creature straordinarie, antichi rituali collettivi e un nuovo sistema sociale e politico.

 Il progetto Terre sconosciute [FLOR] è un lavoro di immaginazione geografica collettiva sostenuto dalla Fondazione Alta Mane Italia che ha coinvolto alcuni pazienti in cura presso Villa Pia Italian Hospital Group – Korian Italia, un centro specializzato nel trattamento dei disturbi alimentari e dell’obesità. Lo sviluppo del progetto è stato supervisionato da un team di psicologi e tecnici della riabilitazione, con la guida dello psichiatra responsabile, il Dott. Antonio Sarnicola.

un progetto partecipativo di Paola Di Mitri | Cranpi
in collaborazione con Francesco Meloni e Laura Riccioli
immaginazione, voce e immagini Adele, Carlotta, Davide, Fabiola, Fabrizio, Franco, Marica, Marta, Massimo, Stefano, Teresa 
fotografie e montaggio Filippo Maria Gori
spazio sonoro Gaspare Sammartano
maschere Laura Riccioli
collaborazione artistica Davide Crudetti
musicoterapista Franco Fusco
produzione Cranpi
con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia e MiC – Ministero della Cultura
in collaborazione con  Villa Pia Italian Hospital Group – Korian Italia, direzione sanitaria Dott. Antonio Sarnicola

Paola Di Mitri è regista, autrice e performer di cinema e teatro documentario. I suoi lavori partono dal riuso di materiali d’archivio storico e famigliare e si occupano di tematiche a sfondo sociale e politico. Nel 2023 firma l’ideazione e la regia della video installazione Da qui in poi ci sono i leoni prodotta da Cranpi presentata per la prima volta al Romaeuropa Festival 2023. Tra le sue regie teatrali: Vita Amore Morte e Rivoluzione (2022) prodotto da Cranpi (Vincitore del Bando ART~WAVES di Fondazione Compagnia San Paolo, Menzione speciale e Premio giuria popolare TUTTOTEATRO.COM alle arti sceniche “Dante Cappelletti” 2020) presentato al Romaeuropa Festival 2022; Libya. Back Home (2019) (vincitore Premio Scintille, Bando Ora! Intesa San Paolo, finalista IN- BOX 2020) che debutta al Festival delle Colline Torinesi, Romaeuropa Festival e al Festival di Internazionale a Ferrara; Human Animal (2017) (vincitore Progetto Hangar Creatività 2016, Funder35); Il paradiso degli idioti (finalista Premio Scenario 2015). Nel 2021 firma la regia del suo primo film documentario Tutti i Nostri Affanni diretto insieme a Davide Crudetti prodotto da ZaLab Film con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte_Piemonte Doc Film Found. Lo stesso è autrice del film documentario Qui non c’è niente di speciale prodotto da Social Film Production con Il Sud di Apulia Film Commission e Fondazione con il Sud (vincitore del premio Signum al miglior documentario al Salina Doc Fest 2022) e autrice e interprete del film Comunisti (vincitore del premio Zavattini2020 e presentato in selezione ufficiale fuori concorso al 40° Torino Film Festival). Attualmente è impegnata nella scrittura del film Il Grande Buco per la regia di Davide Crudetti, prodotto da ZaLab in collaborazione con AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, progetto finanziato dai contributi selettivi cinema sviluppo e pre-produzione del Ministero della Cultura e vincitore del premio Meditalents’ Writing Residency Award / Accompagnement a l’écriture et au développement grazie al percorso sviluppo In Progress di Milano Film Network. E’ ideatrice di Cartografie un workshop itinerante di teatro documentario e video partecipativo che coinvolge gli abitanti di diverse regioni italiane a comporre una mappa del proprio territorio e a osservarne i cambiamenti nel tempo.

Pics: Filippo Maria Gori

Privacy e Cookies
Sempre Più Fuori

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Privacy e Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.