Parole, Corpi, Città: un glossario per la diversità

Alessandro Schiattarella

Laboratorio integrato sui temi della disabilità e dell’accessibilità

dal 15 al 18 novembre – ore 15:00

Goethe-Institut
laboratorio

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Un’iniziativa del Goethe-Institut e del Museo delle periferie

Il progetto del Goethe-Institut Performing Architecture, partner del programma di eventi del Padiglione tedesco alla 18a Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, presenta a Roma un ciclo di eventi sul tema della cura e dell’inclusività. La tre giorni romana prevede workshop, performance di danza, una rassegna video e dibattiti con un focus sulle sfide che i corpi pongono alla città e più in generale alla pratica democratica e il lessico mai neutro in cui le diverse soggettività “in movimento” si riconoscono.

 

PROGRAMMA (MAGGIORI INFORMAZIONI QUI)


Mercoledì 15 novembre 2023

  • ore 15:00: selezione partecipanti al laboratorio


Giovedì 16 novembre 2023

  • ore 18:30 Presentazione delle giornate e del Glossario
  • ore 19:30 Film Berg Fidel. Eine Schule für alle di Hella Wenders, documentario, Germania 2012, 87‘, v.o. con sott. ital.


Venerdì 17 novembre 2023

  • ore 17 – 19: Conversazioni Danzare la pluralità: Il corpo come manifesto politico
  • ore 20: Spettacolo di danza Tell me where ALTROVE is di e con Alessandro Schiattarella


Sabato 18 novembre 2023

  • ore 10:00 – 14:30: Workshop sul glossario con Alessandro Schiattarella. Abilismo (su prenotazione organizzazione@cranpi.com)
  • ore 15:00: Restituzione workshop
  • Intermezzo: Pedala, cortometraggio di Antonio Di Domenico, Italia 2021 (4 min.)
  • ore 16:30: Conversazioni Attivismi e Corpi plurali: Narrazioni, Rappresentazioni e Azioni
  • ore 19:00: Racconto Armeno, documentario di Giulio De Leo, Italia, Francia, Armenia 2023, 43″

 

Il Goethe-Institut con il programma Performing Architecture è partner del Padiglione Germania alla 18a Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, dal 20 maggio al 26 novembre 2023.
“Parole, corpi, città: un glossario per la pluralità” è un’iniziativa del Goethe-Institut, del Museo delle periferie e dell’associazione Urbane Praxis, nGbK Berlin.
Hanno collaborato all’iniziativa Cranpi per Semprepiufuori, AUTO(RITRATTI), MAGAZZINO Soc.Coop.va Soc.le Integrata Onlus a r.l.

Alessandro Schiattarella

È un coreografo indipendente con disabilità che vive a Basilea. Dopo una carriera come danzatore professionista, si dedica alla coreografia da diversi anni. Definisce il suo lavoro come una forma di resistenza contro le prospettive abiliste

ph. Victoria Antonova

Privacy e Cookies
Sempre Più Fuori

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Privacy e Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.