Republic of Love

Laurie Anderson (USA)

15 LUGLIO / ore 21.00

Accademia Tedesca Roma Villa Massimo

In co-realizzazione con Romaeuropa Festival
Con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia
Prima Nazionale

Laurie Anderson presenta, in prima nazionale all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Republic of Love, un discorso-performance sullo stato dell’arte e del mondo in tempi di crisi. Un viaggio lucido e personale attraverso quelle che l’artista considera le ombre del nostro tempo: l’autoritarismo che riemerge, la tecnocrazia che governa, il clima che crolla, le strutture socio-economiche che ci stringono.
Prodotto da Cranpi e Carnezzeria, in co-realizzazione con Romaeuropa Festival, dopo il recente debutto a maggio 2025 a Vienna, Republic of Love approda al festival Sempre più Fuori, assumendo il valore di un evento raro e necessario, che anticipa il ritorno dell’artista sulla scena della quarantesima edizione del REF con la nuova versione del suo concerto Let X=X che la vedrà esibirsi con la band newyorkese Sexmob il 3 novembre presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica.
Republic of Love è uno sguardo in prima persona che attraversa l’attualità con una lente inattesa: quella dell’amore.
Quali tratti hanno in comune l’amore e il potere? Dove si incontrano, dove si tradiscono? In un mondo in cui sempre più governi erigono confini e fortezze, e in cui le leggi limitano la libertà di azione e espressione, come possiamo – come artisti, come cittadini – immaginare un futuro che non abbia paura dell’uguaglianza, che non rinunci alla speranza? E, in questo contesto, quale ruolo può avere la creatività? si interroga l’artista. Citando Mark Fisher – “È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo” – Anderson intreccia racconti, visioni e riflessioni che mettono in dialogo le molte forme dell’amore e quelle dei governi. Un invito a sognare un futuro non fondato sulla velocità, sull’efficienza o sull’accumulo, ma su nuove modalità dell’essere e del convivere.

di e con Laurie Anderson
produzione Cranpi, Carnezzeria
in co-realizzazione con Romaeuropa Festival e Carnezzeria

Performance in lingua inglese con sovratitoli in italiano
DURATA: 75′

Laurie Anderson è una delle più note e audaci pioniere creative americane. Conosciuta principalmente per le sue presentazioni multimediali, si è cimentata in ruoli diversi come artista visiva, compositrice, poetessa, fotografa, regista, maga dell’elettronica, vocalista e strumentista. O Superman ha lanciato la carriera discografica della Anderson nel 1980, raggiungendo il secondo posto nelle classifiche pop britanniche e comparendo successivamente in Big Science, il primo dei suoi sette album per l’etichetta Warner Brothers. La Anderson ha pubblicato sei libri. I testi delle esibizioni da solista della Anderson appaiono nel libro Extreme Exposure, curato da Jo Bonney. La Anderson ha anche scritto la voce New York per l’Enciclopedia Britannica e nel 2006 Edition 7L ha pubblicato il libro di disegni onirici della Anderson intitolato “Night Life”. Il lavoro visivo di Laurie Anderson è stato presentato nei principali musei degli Stati Uniti e d’Europa. Come compositrice, la Anderson ha contribuito alla musica di film di Wim Wenders e Jonathan Demme; a pezzi di danza di Bill T. Jones, Trisha Brown, Molissa Fenley ed a una colonna sonora per la produzione teatrale di Robert LePage, Far Side of the Moon.

Pics: Ebru Yildiz

Privacy e Cookies
Sempre Più Fuori

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Privacy e Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.