L’amore del cuore

lacasadargilla

14 LUGLIO / ore 21.00

Accademia Tedesca Roma Villa Massimo

Un singolare testo sull’attesa, una storia familiare, punteggiata da fatti e incidenti non esplicitamente legati tra loro, ma percorsi tutti da una stessa preziosa inquietudine, in cui l’ordinaria perversità dell’istituzione familiare è letteralmente ‘gettata in scena’, per spingersi fino a un vero e proprio sabotaggio – della parola, del linguaggio, del teatro stesso e del sistema di segni attraverso la cui mediazione diamo senso al mondo. Scrittura, quella di Caryl Churchill, che – come un vaso di Pandora – è piena di affascinanti trabocchetti drammaturgici, d’invenzioni e sperimentazioni sul filo della lingua e dell’azione, sotto cui sono disseminati i temi, la messa in scena della realtà, la frattura tra questo rappresentare e il rappresentarsi – come società o come uomini – rincorrendo quella cosa chiamata verità.

Caryl Churchill è tra le maggiori drammaturghe di lingua inglese, autrice di numerosi testi teatrali e radiodrammi rappresentati in tutto il mondo. Nata a Londra nel 1938, Caryl Churchill è cresciuta nel Regno Unito e a Montreal, in Canada. Ha studiato inglese all’Università di Oxford e la sua prima opera teatrale, “Downstairs”, è stata scritta e messa in scena nel 1958, mentre era ancora all’università. Negli anni Settanta Churchill ha prodotto brevi opere radiofoniche, per poi passare al teatro all’inizio degli anni Settanta. Caryl Churchill è ampiamente riconosciuta come la principale drammaturga donna del Regno Unito. Le sue opere teatrali sono incentrate sulla politica e mostrano forti opinioni sulla fortuna, lo sfruttamento e i diritti delle donne. Vince numerosi premi. Fra le opere maggiori si citano “Cloud Nine”, “Top Girls”, “Far Away”, “Sette bambine ebree”.

traduzione Laura Caretti e Margaret Rose
un progetto de lacasadargilla
regia Lisa Ferlazzo Natoli
con Tania Garribba, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Francesco Villano
suoni e spazio scenico Alessandro Ferroni
luci Omar Scala
paesaggi visivi Maddalena Parise
costumi Camilla Carè
aiuto regia Flavio Murialdi
foto di scena Sveva Bellucci
comunicazione Margherita Masè
una produzione Teatro Vascello La Fabbrica dell’Attore e lacasadargilla
con il sostegno di Bluemotion e con la collaborazione di Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

DURATA: 60’

Lisa Ferlazzo Natoli è autrice, attrice e regista. Fra regie e scritture originali si selezionano: La casa d’argilla, Il libro delle domande, Foto di gruppo in un interno, l’opera lirica La bella dormente nel bosco, Ascesa e rovina della città di Mahagonny da Brecht, Jakob von Gunten da Walser, L’amore del cuore di Caryl Churchill. Cura la direzione artistica di diversi progetti, fra cui Wake up! Bagliori della primavera araba e IF/Invasioni (dal) Futuro. Nel 2015 dirige Lear di Edward Bond e sempre di Bond il radiodramma The Testament of This Day. Nel 2019 vince il premio Ubu alla regia per When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell (produzione ERT con Teatro di Roma e Teatro Due di Parma). Co-dirige inoltre con Alessandro Ferroni, il radiodramma Distant Lights from Dark Places, sempre di Bovell. Nel 2022 firma la co-regia con Alessandro Ferroni de Il Ministero della Solitudine, che vince nel 2023 il premio Ubu come miglior regia. Sempre con Alessandro Ferroni, nel 2023, firma la regia di Anatomia di un suicidio, una produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, vincitore di 5 premi Ubu fra cui miglior spettacolo, miglior regia, miglior testo straniero. Sempre nel 2023 riceve il Premio Hystrio al percorso di regia. Nel 2024 co-dirige con Alessandro Ferroni, Uccellini di Rosalinda Conti (una produzione La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello/Romaeuropa Festival/Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa) e Beautiful Creatures. Storie di lupi, di lantanidi e ginestre, un’opera site specific per il Teatro Fabbricone di Prato ispirata a Giuliano Scabia (una produzione MET). Sempre nel 2024 cura con PAV la direzione artistica del cantiere europeo di drammaturgia contemporanea PLAYGROUND. Dal 2021 è con la sua compagnia lacasadargilla artista associata del Piccolo Teatro di Milano_Teatro d’Europa.

lacasadargilla è un ensemble. E riunisce intorno a sé un gruppo mobile di attori, musicisti, drammaturghi, artisti visivi. Innesta i propri lavori sulle scritture, siano esse originali, adattamenti letterari o testi di drammaturgia contemporanea italiana e straniera e opera una riflessione intorno al tempo, alle mitografie e alle eredità linguistiche, psichiche e familiari che ci legano al passato e a un futuro che possiamo solo intravedere. E intorno tema ampio dell’estinzione – biologica e sociale – di tutti quei sistemi delicati e complessi che reggono relazioni, immaginazioni, antropologie ed ecosistemi, nodi e temi che si articolano in forme riflessive teatrali e extra teatrali, installative e multimediali, fino ad arrivare alle avventure curatoriali e site specific. Realtà produttiva indipendente – ha da sempre stretto alleanze e attraversato ecosistemi molto distanti gli uni dagli altri co-producendo i propri progetti con le maggiori istituzioni teatrali nazionali e internazionali e in sinergia con spazi culturali e teatrali indipendenti. Fra questi: Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa (di cui è artista associata); Teatro di Roma – Teatro Nazionale; ERT / Emilia Romagna Teatro Fondazione (di cui è stata anche artista associata); Teatro Metastasio di Prato, Teatro Vascello-La Fabbrica dell’Attore: Teatro Due di Parma; Angelo Mai, Kollatino Underground, Rialto Santambrogio; Teatru Malta; The Coronet Theatre (Londra); Napoli Teatro Festival Italia; International Festival of Experimental Theatre (Il Cairo); Romaeuropa Festival; Santarcangelo Festival; Stanislavskj Festival of Moscow. Dal 2021 lacasadargilla è artista associata del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e partner dei progetti europei: STAGES (Sustainable Theatre Alliance for a Green Environomental Shift) e PLAYGROUND / Europa Creativa (2024-2026).

Pics: Sveva Bellucci

Privacy e Cookies
Sempre Più Fuori

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Privacy e Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.