Electrical Jubilee
Christina Kubisch, Tom Thiel, Frank Paul
8 > 18 LUGLIO / ore 10.00-17.00
Goethe-Institut Rom
La mostra sarà visitabile fino al 18 luglio (esclusi i giorni 12 e 13 luglio) nei giorni di programmazione al Goethe-Institut Rom, dalle ore 10 alle 21.
In collaborazione con Goethe-Institut Rom
Ingresso libero
Un viaggio sensoriale e artistico nella Roma dell’Anno Santo 2025, risultato di un importante progetto di ricerca, Electrical Jubilee, vede protagonista la pioniera della sound art tedesca Christina Kubisch insieme a Frank Paul, fotografo, e Tom Thiel, musicista, curato da Valentino Catricalà.
Il lavoro è stato svolto on site prima e durante il Giubileo, con l’obiettivo di indagare l’identità sonora di Roma, esplorando come il turismo di massa e l’elettrificazione urbana influenzino il paesaggio sonoro della città, attraverso un approccio che unisce arte, scienza e tecnologia. Il progetto, ideato dall’artista tedesca Christina Kubisch, si concentra sulle Electrical Walks: passeggiate sonore che l’artista ha condotto dal 2003 in oltre novanta città del mondo, e che a Roma assumono un significato speciale, vista la presenza delle quattro basiliche papali e i flussi turistici legati al Giubileo.
La mostra raccoglie i risultati di questa ricerca innovativa. L’allestimento ricorda un grande laboratorio, con ambienti dedicati alle opere e ai materiali che documentano le varie fasi del progetto, tra cui fotografie, video e ricostruzioni delle Electrical Walks svolte a Roma. Sono presenti installazioni audiovisive che permettono al pubblico di rivivere questa esperienza in modo interattivo, esplorando digitalmente le zone coinvolte e ascoltando i suoni ambientali delle aree giubilari. Il materiale sonoro, sia acustico sia elettromagnetico, è costituito da suoni registrati a Roma nella zona delle basiliche. Il processo di mixaggio, grazie all’interfaccia intuitiva realizzata dal programmatore e musicista Tom Thiel, è particolarmente intuitivo e permette al pubblico di creare una propria composizione musicale. Il risultato si potrà portare a casa tramite pennetta usb o riceverla per email. Infine, una postazione di ascolto rende possibile immergersi nel paesaggio acustico della città, rendendo visibile e percepibile qualcosa che in apparenza si nasconde.
Christina Kubisch, nata a Brema nel 1948, appartiene alla prima generazione di artisti del suono. Kubisch ha creato le sue personali strategie artistiche sviluppando e trasformando tecnologie come la luce ultravioletta, l’energia solare o l’induzione elettromagnetica. Dal 2003 ha realizzato in tutto il mondo la serie “Electrical Walks”, passeggiate sonore in spazi urbani, dove i campi elettromagnetici vengono amplificati e resi udibili da cuffie personalizzate. Christina Kubisch è stata docente di arti audiovisive a Berlino, Parigi, Saarbrücken e Oxford. È membro dell’Akademie der Künste di Berlino. Le sue installazioni, composizioni e opere audiovisive sono state presentate dal 1973 in mostre personali e collettive in Europa, Stati Uniti, Asia, Australia e Sud America, nonché in festival internazionali e mostre collettive. Ha ricevuto numerose borse di studio e premi, come il Giga-Hertz Award 2021, per i risultati ottenuti nella vita. Christina Kubisch vive e lavora a Berlino.
Pics: Frank Paul (copertina), Nikolaus Brade (ritratto C. Kubisch)