cinema

Le Favolose

Roberta Torre

15 LUGLIO / ore 21.00

Goethe-Institut

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Durata: 74 min 

non udenti

Con sottotitoli

Proiezione del documentario di Roberta Torre, Le Favolose che vede sette amiche trans riunirsi per commemorare la loro amica Antonia, anche lei trans, che è stata, però, sepolta dalla sua famiglia in abiti maschili. Con Porpora Marcasciano, Nicole De Leo, Sofia Mehiel, Veet Sandeh, Mizia Ciulini, Massimina Lizzeri, Antonia Iaia, Mina Serrano.

ll disconoscimento della propria identità resta per molte persone trans una seconda morte, quella della loro memoria. 
I funerali avvengono in gran segreto tra pochi intimi: Gianna diventa Gianni, Luciana Luciano, Francisca Francisco. In questo modo nessuno può più riconoscerle. Sulle lapidi viene stampato il loro nome da uomo, in un’identità che mai più sarà quella da loro scelta durante la loro la vita terrena. 
È quello che accade ad Antonia, sepolta con il suo nome di battesimo, Giampaolo, nell’indifferenza dei più. Vent’anni dopo, il ritrovamento di una lettera spinge le sue migliori amiche, Porpora e Nicole, a organizzare un ritrovo della Memorabile Famiglia Reale, il gruppo di elette nella sconfinata costellazione trans, per rivivere un’intera giornata tutte assieme nell’appartamento storico, come facevano nei favolosi weekend di molti anni prima. Ritrovarsi e ricordare è tutt’uno. Sono stati anni favolosi quelli che le hanno viste insieme. il passato torna nei loro racconti e nei loro giochi. 
Lo scopo della riunione è quello di organizzare una seduta spiritica: Antonia torna temporaneamente sulla Terra e finalmente indossa il suo abito verde. Una vestizione che è anche una rivincita per lei e per tutte quelle persone di cui non resta altro che vago ricordo, perdute, polverizzate nella nuda terra, sotto lapidi che non appartengono a nessuno.

regia Roberta Torre
attrici Porpora Marcasciano, Nicole De Leo, Sofia Mehiel, Veet Sandeh, Mizia Ciulini, Massimina Lizzeri, Antonia Iaia, Mina Serrano
sceneggiatura Roberta Torre, Cristian Cerasoli
fotografia Stefano Salemme
musiche Leonardo Rosi, Tommaso Maresco
montaggio Roberta Torre, Ilaria De Laurentiis
scenografia Cristina Bartoletti
costumi Francesca Bellucci

produzione Donatella Palermo per Stemal Entertainment, Les films d’ici, Rai Cinema 
distribuzione Europictures (2022)

data uscita 2022-09-05

genere docufiction

durata 74

Roberta Torre
Nata a Milano dove, dopo studi filosofici, segue i corsi di Recitazione e Drammaturgia alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi e Regia e Sceneggiatura alla Scuola di Cinema Luchino Visconti. Dirige due musical, il primo è il film cult Tano da morire, dove ironia e musica disegnano un soggetto cupo e difficilmente risibile come la Mafia e il secondo, Sud Side Story, rivisitazione in chiave musicale di Romeo e Giulietta di Shakespeare, presentato alla 57ª Mostra del Cinema di Venezia. Da allora si dedica principalmente ai lungometraggi, premiati nei maggiori festival, tra cui ricordiamo quelli di Venezia, Cannes e il Sundance Film Festival, in concorso nella sezione World Cinema Dramatic Competition due volte con Angela e I baci mai dati.
Vincitrice di svariati David di Donatello e Nastri d’Argento con i titoli Tano da Morire (1998), Angela (2001), Mare Nero (2006), I baci mai dati (2010), Riccardo va all’Inferno (2017). Attualmente ha appena terminato le riprese del film Mi fanno male i capelli. Affianca all’impegno nel cinema anche una ricca attività teatrale ed è la prima regista ad essere chiamata a mettere in scena al Teatro Greco di Siracusa uno spettacolo nell’ambito del VLVIII ciclo di rappresentazioni classiche nel 2012, la commedia di Aristofane “Uccelli” per cui riceve il Premio Ombra di Dioniso.

Privacy e Cookies
Sempre Più Fuori

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Privacy e Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.